Scuola per ciechi

In Uganda le famiglie tendono a tenere in casa i ciechi considerati dalla comunità come mendicanti.

Nei primi banchi della St. Theresa School un gruppetto di studenti non vedenti lavora con le macchine Braille. Molti dei ragazzi ciechi entrano a scuola con anni di ritardo perchè le famiglie non credono che una persona senza l'uso della vista sia in grado di avere una vita autonoma.

A che punto siamo?

Guarda il VIDEO per scoprirlo

Manutenzione macchine Braille

Per 40 studenti sono disponibili 10 macchine da scrivere in linguaggio Braille, di cui 8 non funzionanti. 
La macchina Braille è il loro mezzo per comunicare, senza di essa studiare è proibitivo.

Borse di studio e integrazione salariale

E' prevista una piccola aggiunta salariale destinata ad aumentare le entrate mensili dei docenti ciechi e a sponsorizzare gli studenti non vedenti meritevoli le cui famiglie sono in difficoltà.

Servizio convittuale

Si è provveduto a costruire due dormitori, toilette e refettorio per 25 alunni ciechi che alloggiano nella scuola: il traggitto casa-scuola è faticoso e insicuro per ragazzi e ragazze non vedenti. 

Integrazione alimentare

Non solo materiale scolastico e per laboratori, ma aggiungiamo proteine di carne e pesce alla dieta degli studenti. 

Beneficiari

90

Studenti e studentesse disabili. 40 ciechi o ipovedenti di Angal e dei villaggi limitrofi

3

 Insegnanti ciechi

INCLUSIONE TATTILE

PROGETTO CO-FINANZIATO DA CARITAS ITALIANA, A FAVORE DELL’ISTRUZIONE PER STUDENTI NON VEDENTI
NELLA ST. THERESA ANGAL PRIMARY SCHOOL.

Le Sfide Attuali
I 40 studenti con disabilità visive della St. Theresa Angal Primary School apprendono e praticano la lettura e scrittura Braille in un’aula dedicata, seguiti da tre docenti ciechi. Durante i primi anni, utilizzano tavolette Braille, passando successivamente alle macchine da scrivere Braille. La scuola dispone attualmente di 10 macchine, condivise tra gli studenti, ma 8 di queste sono ormai inutilizzabili e necessitano di sostituzione.
Le macchine Braille sono strumenti fondamentali per garantire l’accesso all’istruzione, l’indipendenza e la fiducia in sé stessi degli studenti. Senza di esse, l’apprendimento del Braille diventa impossibile, compromettendo il diritto all’istruzione di questi ragazzi e impedendo agli insegnanti di svolgere adeguatamente il proprio lavoro.


La Soluzione
Il progetto “Inclusione Tattile: Sostegno all’istruzione per studenti non vedenti” prevede l’acquisto di 10 nuove macchine Braille per offrire agli studenti strumenti didattici adeguati e sicuri. Questo intervento, concepito con la partecipazione attiva del personale della scuola e dei rappresentanti locali di Amici di Angal OdV, rappresenta un passo concreto per migliorare l’educazione e l’inclusione degli studenti non vedenti.

5.000€

Il supporto economico concesso per la realizzazione del micro-progetto. L'associazione co-parteciperà alle spese sostenendo parte dei costi dell'attrezzatura e trasporto.

4 MESI

La durata dell'iniziativa è breve, per garantire nel minor tempo possibile la realizzazione delle attività. Entro aprile 2025 gli studenti staranno già utilizzando le macchine braille. 

Come ci puoi aiutare

Stiamo raccogliendo fondi per dotare gli studenti di tavolette braille per guidare la scrittura: https://www.facebook.com/donate/1030522337658629/

Con un bonifico bancario

Puoi fare un bonifico bancario ricorrente (RID) a beneficio di:
Amici di Angal OdV
IBAN (Unicredit Ag. di Arbizzano) IT31L0200859601000005412019
IBAN (Banco Popolare, Negrar) IT84F0503459600000000000756

Con bollettino postale

Puoi fare una donazione recandoti in qualsiasi ufficio postale e compilare un bollettino a favore di:

Amici di Angal OdV
C/C Postale: 1039354202

Con Paypal

Puoi fare una donazione singola oppure ricorrente anche se non hai un conto Paypal. Basta una carta di credito. Vai alla pagina:

https://paypal.me/amicidiangal